Lamberto Pignotti
Lamberto Pignotti nasce da padre pittore nel 1926 a Firenze. Qui si laurea e risiede fino al 1968, anno in cui si trasferisce a Roma. Nel 1944, assimilata la lezione delle avanguardie, avvia sperimentazioni di arte verbo-visiva. Alla metà degli anni Cinquanta inizia l’attività saggistica, deliberatamente rivolta alla critica militante e all’attualità culturale. Per tali settori collabora regolarmente con articoli e saggi a quotidiani e periodici di interesse nazionale, a varie riviste italiane e straniere, come Paese sera, La Nazione, L’Unità, Rinascita, e a programmi della RAI. Nei primi anni Sessanta concepisce e teorizza le prime forme di “poesia tecnologica” e “poesia visiva”, di cui cura nel 1965 la prima antologia, individuando 15 autori. Nel 1963 dà vita, con Miccini, Chiari e altri artisti e critici, al “Gruppo 70” e partecipa pochi mesi dopo alla formazione del “Gruppo 63”. Dal 1971 ha portato avanti, prima come professore alla Facoltà di Architettura di Firenze e poi al DAMS della Facoltà di Lettere di Bologna, dei corsi sugli svariati rapporti fra avanguardie, mass-media e new-media. La sua opera artistica procede rapportando segni e codici di diversa provenienza: linguistici, visivi, dell’udito, del gusto, dell’olfatto, del tatto, del comportamento, dello spettacolo: da siffatta attività multimediale e sinestetica nascono, tra happening e performance, le “Poesie e no”, le “cine-poesie”, le cassette logo-musicali, i libri oggetto di plastica, le poesie da toccare, da bere, da mangiare, i “chewing poems” e, naturalmente, le “poesie visive” sotto forma di collage o di intervento su foto di cronaca, di moda, di pubblicità, ecc.
Come poeta visivo e lineare è incluso in molte antologie italiane e straniere ed è trattato in vari libri di saggistica e consultazione.
[continua]
LEGGI DI PIU'
AUDIOPOESIE
Via, Via" I quaderni di Artificina, Carte Segrete. Roma, 1979, Lamberto Pignotti
Poesie lette dal poeta Lamberto Pignotti negli anni '80.
Courtesy of:
Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale
LIBRI
Lamberto Pignotti
Meta edizioni, Firenze, 1999
Binga, Fontana, Pignotti
La cuba d'oro, Roma, 2001
La collezione
Catalogo Giunti, Firenze
Centro per l'arte Contemporanea Pecci, Prato, 2009
Poesia visiva/2, Lamberto Pignotti
a cura di Luciano Ori, Prefazione di Aldo Rossi e Gillo Dorfles
Beniamino Carucci editore, Roma, 1975
Lamberto Pignotti.
La poesia ve lo dice prima, la poesia ve lo dice meglio
Lamberto Pignotti
Poesia visiva tra figura e scrittura
Skira editore
Lamberto Pignotti
Polittici
Galleria Arte e Pensieri, Roma, 2006
VAI ALLA GALLERIA
EVENTI
Lamberto Pignotti
CollagEtc
Giovedì 27 Febbraio 2020, ore 18.00
Studio Varroni,
Roma
Abbiamo fatto cose da pazzi. Lamberto Pignotti e la Marucelliana
Esercizi di libertà. Poesia concreta e visiva dalla collezione del Magi’900
Archivio di Nuova Scrittura - VVV
Fondazione Bonotto - Fluxus, sperimental Poetry and textile collection
MART - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Museo d'arte contemporanea di Bolzano. MUSEION
Utsanga: rivista di critica e linguaggi di ricerca
Gallerie d'Italia, progetto cultura Intesa Sanpaolo
Edizioni EOS Libri d'Artista / Studio Varroni